Alluvione, il diario di una volontaria nello sgombero di Villa Anna.
Monthly Archives: January 2014
La rabbia della Bassa “Le tasse devono esser eliminate, come accade in altre aree meno disgraziate di noi”
Punto primo: il Trattato che istituisce la Comunità Europea, prevede la possibilità di concedere “aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali” ;Punto secondo: In Italia sono già presenti zone franche: Livigno, Campione d’Italia, Valle d’Aosta e Gorizia.E allora, diventa naturale chiedere che venga istituita la ‘no tax area’ per i comuni della provincia di Modena colpiti dagli eventi sismici. E’ quanto si propongono di fare i consiglieri di minoranza del Comune di San Prospero sul Secchia.
Ordinanza con la proroga delle scadenze di alcune pratiche per la ricostruzione post-sisma
Sisma, Modifiche a criteri e modalità per il riconoscimento dei danni
“NON FA NOTIZIA”
“NON FA NOTIZIA”
Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)
Un’ alluvione che coinvolge la bassa modenese per 80 km/q non si deve
ignorare.
Luca e il suo vivaio sono l’ago nel pagliaio in quest’ ennesima tragedia che
coinvolge questa terra martoriata.
Il terremoto è ancora vivo e adesso l’acqua distrugge ciò che stava per
rinascere dopo il Maggio 2012.
é emergenza, la gente è stremata.. Luca, come tutti, guarda la sua terra, il
suo lavoro, si rimbocca le maniche, perchè questa gente non si piange addosso,
però questa gente è stanca molto stanca di promesse non mantenute, questa gente
con la scusa di essere EMILIANA non può essere abbandonata.
Questa gente appartiene a uno stato che si sta facendo di nebbia… questa
gente è al limite, sempre più spesso sui giornali locali si legge di piccoli
imprenditori suicidati.
Questo è il colpo di grazia.
In questa terra ricca di sorrisi, allegria e buon cibo si respira amarezza.
Questo territorio…
View original post 26 more words